IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
“[Al parlamento siciliano dopo la sua elezione a Re di Sicilia] I nostri pensieri non sono rivolti ad altro che a cercare di vantaggiare questo Regno per rimetterlo, secondo la Grazia di Dio, al progresso dei tempi, riportarlo al suo antico lustro e a quello stato cui dovrebbe aspirare per la fecondità del suolo, per la felicità del clima, per la qualità degli abitanti e per l'importanza della sua situazione. […] Gradiremo pertanto che per il miglioramento dello stesso [regno], che ci somministriate quei mezzi che ponno da voi dipendere a darci il modo di ridurre ad effetto le ottime nostre intenzioni di far rifiorire il regno sì nel buon ordine della giustizia, avanzamento delle scienze ed ampliazione del commercio, che per l'accrescimento delle sue forze, per la di lui propria sicurezza ed in tutto quel di più che col migliorare il suo stato ponno insieme rendere più distinta la sua estimazione nel concetto delle altre nazioni.”
Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.
Argomenti
dio , giustizia , felicità , abitante , accrescimento , antico , avanzamento , clima , commercio , concetto , distinto , effetto , elezione , grazia , importanza , insieme , intenzione , lustro , miglioramento , modo , nazione , ordine , ottimo , parlamento , pensiero , progresso , re , regno , rivolta , scienza , secondo , siciliano , sicurezza , situazione , stato , stesso , suolo , dopo , proprio , qualità , mezzi , altroVittorio Amedeo II di Savoia 6
re di Sardegna 1666–1732Citazioni simili
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

presentazione Napoli-Palermo, 30 marzo 2008
Serie A

“Il Regno di Dio è il regno della risurrezione in terra.”
Venga il tuo regno

Opere Spirituali
Origine: Dall'introduzione a Resurrezione, p. XXXVIII.

Origine: Citato in Guillame Cousinot, Chronique de la Pucelle (réimpression de l'édition de Vallet de Viriville), Caen, Paradigme, 1992, pp. 322-323. ISBN 2-86878-077-6

“La violenza non instaura il regno di Dio, il regno dell'umanesimo.”