“[Al parlamento siciliano dopo la sua elezione a Re di Sicilia] I nostri pensieri non sono rivolti ad altro che a cercare di vantaggiare questo Regno per rimetterlo, secondo la Grazia di Dio, al progresso dei tempi, riportarlo al suo antico lustro e a quello stato cui dovrebbe aspirare per la fecondità del suolo, per la felicità del clima, per la qualità degli abitanti e per l'importanza della sua situazione. […] Gradiremo pertanto che per il miglioramento dello stesso [regno], che ci somministriate quei mezzi che ponno da voi dipendere a darci il modo di ridurre ad effetto le ottime nostre intenzioni di far rifiorire il regno sì nel buon ordine della giustizia, avanzamento delle scienze ed ampliazione del commercio, che per l'accrescimento delle sue forze, per la di lui propria sicurezza ed in tutto quel di più che col migliorare il suo stato ponno insieme rendere più distinta la sua estimazione nel concetto delle altre nazioni.”

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“[Federico II di Svevia] è però incontrastabile che le più antiche nostre memorie sin da quest'epoca ci rappresentano il parlamento siciliano assai simigliante alle corti generali del regno di Aragona.”

Rosario Gregorio (1753–1809) storico italiano

IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

“[Nel regno di Federico III di Sicilia] Ma di tutta la nazione quelli che vennero allora a più alto stato, e innalzaronsi a nuova importanza, furono i baroni ed i nobili.”

Rosario Gregorio (1753–1809) storico italiano

IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

Raniero Cantalamessa photo
Fabio Caressa photo
Dietrich Bonhoeffer photo

“Il Regno di Dio è il regno della risurrezione in terra.”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

Venga il tuo regno

Charles de Foucauld photo
Filippo Cordova photo
Giovanna d'Arco photo

“[Nella Cattedrale di Reims, dopo la consacrazione di Carlo VII] O gentile Re, ora è compiuto il volere di Dio, che voleva che vi conducessi a Reims per ricevere la Consacrazione, dimostrando che siete il vero re, e colui al quale il Regno di Francia deve appartenere!”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica

Origine: Citato in Guillame Cousinot, Chronique de la Pucelle (réimpression de l'édition de Vallet de Viriville), Caen, Paradigme, 1992, pp. 322-323. ISBN 2-86878-077-6

Papa Benedetto XVI photo

Argomenti correlati