da La coppia oggi tra libertà dell'uomo e mistero di Dio, Editrice Guaraldi, Rimini
“Secondo l'ordine morale oggettivo, le relazioni omosessuali sono atti privi della loro regola essenziale e indispensabile. Esse sono condannate nella Sacra Scrittura come gravi depravazioni e presentate, anzi, come la funesta conseguenza di un rifiuto di Dio. Questo giudizio della Scrittura non permette di concludere che tutti coloro, i quali soffrono di questa anomalia, ne siano personalmente responsabili, ma esso attesta che gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati e che, in nessun caso, possono ricevere una qualche approvazione.”
Origine: Da Dichiarazioni su alcune questioni di etica sessuale.
Argomenti
dio , anomalia , approvazione , caso , color , colore , condannato , conseguenza , depravazione , disordinato , funesto , giudizio , morale , omosessuale , ordine , regola , relazione , responsabile , rifiuto , scrittura , secondo , omosessualità , indispensabile , essenzialePapa Paolo VI 113
262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897–1978Citazioni simili
“Non esistono gli omosessuali; esistono atti omosessuali.”
Origine: Da Pink Triangle and Yellow Star; citato in Luca Fontana, Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12.
“Colui che si espone alla tentazione, dice la Sacra Scrittura, ci cadrà.”
Quaderno delle note intime
“[…] la Natura e la Sacra Scrittura sono i materiali dello spirito bello che crea e imita.”
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999