“Se la democrazia deve avere un futuro, è necessario che essa scopra le vie del proprio rinnovamento, che appare tanto necessario quanto difficile da prospettare nelle sue forme possibili […] Chi ha oggi un maggiore spirito democratico? Colui che si accontenta, o chi non si accontenta dello stato di salute delle nostre democrazie?”
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia
Argomenti
salute , avere , cap. , democratico , democrazia , futuro , governo , legittimazione , maggiore , oggi , passivo , rinnovamento , saluto , spirito , stato , tanto , proprio , vie , difficile , possibileMassimo L. Salvadori 9
storico e politico italiano 1936Citazioni simili
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia

Origine: Dal discorso Nel quarantesimo anniversario del PCI. Rapporto alla sessione pubblica del comitato centrale e della commissione centrale di controllo del Partito Comunista Italiano, Roma, 23 gennaio 1961; così riportato in Palmiro Togliatti – Il Partito. Scritti e discorsi, edizioni a cura della Sezione stampa e propaganda del PCI, 1973.

“Diritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico.”

Origine: Da L’ignoranza degli italiani http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/29/lignoranza-degli-italiani/65755/, Il Fatto Quotidiano.it, 29 settembre 2010.
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578