“Dei Borbone di Napoli si può dare qualunque giudizio: furono fiacchi, non sentirono i tempi nuovi, non ebbero altezza di vedute mai, molte volte mancarono di parola, molte volte peccarono; sempre per timidità, mai forse per ferocia. Non furono dissimili dalla gran parte dei prìncipi della penisola, compreso il Pontefice. Ma qualunque giudizio che si dia di essi non bisogna negare che i loro ordinamenti amministrativi erano spesso ottimi; che la loro finanza era buona, e in generale, onesta.”
Origine: Nord e sud, p. 31
Argomenti
arte , altezza , amministrativa , bisogno , ferocia , fiacco , finanza , generale , giudizio , onesto , ordinamento , ottimo , parola , parte , penisola , pontefice , principe , principio , veduta , volte , forseFrancesco Saverio Nitti 43
economista, politico e saggista italiano 1868–1953Citazioni simili

“Bisogna morire molte volte per imparare a vivere.”
citato in Corriere della sera, 12 gennaio 2005

Origine: Da L'editoriale di Criscitiello: "Caldara, Gagliardini, Orsolini, cifre gonfiate. Pagliari ha sbagliato tutto su Gabbiadini..." http://www.tuttonapoli.net/calciomercato/l-editoriale-di-criscitiello-caldara-gagliardini-orsolini-cifre-gonfiate-pagliari-ha-sbagliato-tutto-su-gabbiadini-300983, TuttoNapoli.net, 16 gennaio 2017.

Origine: Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog|articolo di Gianmaria Tammaro, da Best Movie, rubrica Dentro le nuvole, n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113

“Bisogna dare giudizi alla fine, non nella fase endoprocedimentale.”