Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158
“Venuto l'anno di Cristo MCCXCIV. all'ultimo presero risoluzione di far Papa un povero Eremita, chiamato fra Pietro di Morone, che stava in un picciolo eremitaggio, due miglia lontano da Sulmone, nella laida del monte di Majella, e già era opinione, che per la santità della vita non accetterebbe il Papato: Re Carlo udita l'elezione, andò subito a persuadere che l'accettasse e ad adorarlo, e l'indusse a mandare a chiamar il Collegio de' Cardinali all'Aquila, e fu agevol cosa a persuaderlo, non già per avidità ch'egli avesse di regnare, ma solo per la semplicità ed umiltà sua grandissima.”
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157
Argomenti
due-giorni , vita , anno , aquila , cardinale , chiamata , collega , college , collegio , cosa , cristo , elezione , eremita , miglio , monte , opinione , papa , papato , picciolo , pietra , povero , re , risoluzione , ultimo , venuta , semplicità , umiltà , lontanoAngelo di Costanzo 37
storico e poeta italiano 1507–1591Citazioni simili
Angelo di Costanzo
(1507–1591) storico e poeta italiano
Vincenzo Monti
(1754–1828) poeta italiano
citato in Gianfrancesco Rambelli, Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti
Vittorio Messori
(1941) giornalista e scrittore italiano
Origine: Prefazione a "Parole sull'uomo", IX