citato in Corriere della sera, 26 maggio 2008
“Assolto Galileo, con tanto di richiesta di "perdono" all'umanità, Giovanni Paolo II personalmente osserva che l'unico torto dello scienziato pisano (perché un torto gli si doveva pure riconoscere) è stato di aver rifiutato il suggerimento del cardinale Bellarmino di presentare come un'ipotesi il sistema copernicano; che è un modo indiretto di salvare la figura stessa del santo porporato.”
Origine: I peccati del Vaticano, p. 251
Citazioni simili
“Un carattere coerente con se stesso è sempre nel giusto. Contraddirsi: l'unico torto è questo.”
citato in Focus, n. 95, p. 154
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
“La libertà comprende il diritto di aver torto.”
Origine: La donna rubata, p. 163
“Primo ed unico principio dell'etica sessuale: l'accusatore ha sempre torto.”
n. 29
Minima moralia