“In medicina, l'incontro tra medico e paziente si attua nel corpo stesso del malato. Questo corpo che si offre al medico per essere curato, non corrisponde al "corpo vissuto", al "corpo proprio", con tutte le modalità e le implicazioni soggettive ad esso inerenti, ma viene considerato dal medico nella sua nuda materialità ed oggettualità. Che il corpo visitato dal medico appartenga al soggetto specifico che lo vive e lo significa, ciò esula dalla finalità del rapporto che viene ad instaurarsi. Il soggetto, che pur è il significato di quel corpo sofferente, non viene preso in causa in questa relazione particolare, come se fosse mantenuto ad una certa distanza. In questo senso l'incontro tra medico e malato si attua attraverso un corpo anatomico che serve, contemporaneamente, come soggetto di indagine e come secondo polo del rapporto; si tratta cioè, di un incontro tra un soggetto ed un corpo cui non viene data altra alternativa oltre essere oggetto agli occhi di chi lo esamina. Estraneo dunque a quest'ultimo quanto al soggetto che lo significa, pur essendo insieme il momento cruciale e la finalità stessa della relazione.”

da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Veronesi photo

“È necessario l'impegno di una classe medica più sensibile agli aspetti umani, che non si deve preoccupare solo del corpo, ma anche della mente. La mente è il luogo dove la medicina viene percepita.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Da Informazioni e dignità. Sui diritti del malato ancora molto da fare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/aprile/07/Informazioni_dignita_Sui_diritti_del_co_0_20130407_18ed7df2-9f47-11e2-aaa1-67707bdac44a.shtml, Corriere della Sera, 7 aprile 2013.

Alexandre Dumas (padre) photo
Menandro photo

“Per il corpo ammalato occorre il medico, | per l'anima l'amico: | la parola affettuosa sa curare il dolore.”

Menandro (-342–-291 a.C.) commediografo greco antico

Origine: Da Frammenti, 591; citato in AA. VV. 2013, § 81.

Mila Kunis photo

“Non mi infilo aghi nel corpo se non per ragioni mediche. Ma chiedetemelo di nuovo fra dieci anni. Mi farò rifare qualcosa. Non ho dubbi.”

Mila Kunis (1983) attrice e doppiatrice statunitense

Origine: Citato in Francesca Bussi, [//www.vanityfair.it/people/mondo/2012/03/06/mila-kunis-sedere-black-swan-corpo-cambiamento Mila Kunis: «Il mio lato B rovinato da Black Swan»], VanityFair.it, 6 marzo 2012.

Milan Kundera photo
Rita Levi-Montalcini photo
Giuseppe Moscati photo

“Vi ho visitato più come amico che come medico.”

Giuseppe Moscati (1880–1927) medico italiano

volume 2, p. 40
Marranzini, Volume 2

Gianna Beretta Molla photo

Argomenti correlati