da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.
“Io ho detto che non so che cosa sia la follia. Può essere tutto o niente. È una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia. Invece questa società riconosce la follia come parte della ragione, e la riduce alla ragione nel momento in cui esiste una scienza che si incarica di eliminarla. Il manicomio ha la sua ragione di essere, perché fa diventare razionale l'irrazionale. Quando qualcuno è folle ed entra in un manicomio, smette di essere folle per trasformarsi in malato. Diventa razionale in quanto malato. Il problema è come sciogliere questo nodo, superare la follia istituzionale e riconoscere la follia là dove essa ha origine, come dire, nella vita.”
da Conferenze brasiliane, 1979
Argomenti
vita , età , arte , brasiliano , civile , condizione , conferenza , cosa , detto , essere , folle , follia , incarico , malato , manicomio , momento , nodo , origine , parte , presente , problema , ragione , scienza , societa' , dire , tantoFranco Basaglia 20
psichiatra e neurologo italiano 1924–1980Citazioni simili
Franco Basaglia
(1924–1980) psichiatra e neurologo italiano
Voltaire
(1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…
Origine: Da Lettera a Mariott.
“Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia.”
Erasmo da Rotterdam
(1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese
Magdeleine Hutin
(1898–1989) fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù
Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
I, Del leggere e scrivere