“Nella Storia, in cui ella può trovare tante somiglianze tra il passato e il presente, e la prova che molte rivoluzioni furono parallele a altre rivoluzioni, un personaggio la ossessiona: la Regina Maria Antonietta. Tutti i libri su di lei, quello di Monsieur Lenôtre in particolare, l'interessano e la commuovono profondamente.
Si è spesso cercato delle somiglianze tra i ritratti della regina e dell'Imperatrice. Tutt'al più si potrebbe osservare una somiglianza nell'espressione, indefinibile, sorridente e triste, nella forma del personale, nella flessuosa lunghezza del collo e nella snellezza della vita, esagerata ancor di più, nell'una dai paniers, nell'altra dalla crinolina. Ma l'insieme dei tratti della regina è più altezzoso. Il naso aquilino, l'occhio un po' rotondo per cui il fascino doveva essere soprattutto nello sguardo, il mento volitivo, le labbra imbronciate che, nella giovinezza si fondevano così armoniosamente, si sarebbero accentuate troppo nella vecchiaia. La regina era graziosa. L'Imperatrice è bella, anche l'età non ha potuto toglierle che la giovinezza, non ha toccato i lineamenti: la bellezza merita sempre il tempo presente.”

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo
Giovanni Keplero photo

“Io credo che questa proporzione geometrica sia servita al Creatore quando introdusse la creazione di somiglianza dalla somiglianza, che continua indefinitamente.”

Giovanni Keplero (1571–1630) astronomo, matematico e musicista tedesco

dalla Lettera a Tanckius, 1608
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche. p. 190. ISBN 978-88-95299-27-3

“Senza andare nello specifico, posso affermare che è presente una somiglianza strutturale con Il sesto senso.”

In Fight Club lo stravolgimento finale non è lo scopo finale del film ed è integrato in modo più efficace con l'intera storia. Se riesci a dedurre la cosiddetta "sorpresa" ne Il sesto senso in anticipo rispetto a quando il regista lo ha programmato, è difficile non vedere il film come una prolissa e irregolare palese manipolazione. Al contrario Fight Club possiede la profondità e l'ampiezza per padroneggiare l'attenzione dello spettatore e rispettare chi riesce a svelare il presuntuoso stravolgimento al centro della trama prima che venga esplicitamente rivelato. È anche interessante notare che questo non accade proprio alla fine, quindi, sebbene sia un aspetto importante di Fight Club, non determina il successo o il fallimento del film.
Without going into specifics, I can state that there is a structural similarity to The Sixth Sense. Here, however, the twist is not the whole point of the movie, and it is integrated more effectively into the overall story. If you figure out the so-called "surprise" in The Sixth Sense before the director wants you to, it's difficult to see that film as more than an overlong, uneven example of overt manipulation. The opposite is true of Fight Club, which possesses the depth and breadth to command the attention and respect of anyone who unveils the central conceit before it is explicitly revealed. It's also worth noting that this doesn't happen at the very end, so, while it is an important aspect of Fight Club, it does not dictate the movie's success or failure.

Giovanni Lindo Ferretti photo

“Non sono scrupoloso al riguardo di Dio, è a nostra immagine e somiglianza”

Giovanni Lindo Ferretti (1953) cantautore e scrittore italiano

da "Millenni"

Lleyton Hewitt photo

“Guardali. Dimmi se vedi qualche somiglianza.”

Lleyton Hewitt (1981) tennista australiano

Origine: Agli Us Open 2001, Hewitt si rivolse così all'arbitro facendo riferimento al medesimo colore della pelle dell'avversario, James Blake, e del giudice di linea che per due volte gli aveva fischiato un fallo di piede, chiedendo che quest'ultimo venisse sostituito. In un secondo momento l'australiano tentò di svincolarsi delle accuse di razzismo che gli piovvero addosso.
Origine: Citato in Massimiliano Di Russo, Un elogio alla follia http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/20/746529-elogio_della_follia.shtml, Ubitennis.com, 20 luglio 2012.

Giordano Bruno photo
Horace Walpole photo

Argomenti correlati