Origine: Citato in Alex Kay, traduzione di Giulia Vai, Intervista a Michael Chang http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/05/10/329675-intervista_michael_chang_alex_mailonline.shtml, Ubitennis.com, 10 maggio 2010.
“Bravo, dicevano tutti, e con una seconda battuta di servizio ancora più forte della prima, più simile a McEnroe che a Borg, ma uno che spesso ha dei vuoti spaventosi. Poco svedese, appunto, poco paziente, uno che non aspetta gli sbagli degli altri, semmai li precede. Sottorete un ottimo giocatore, uno dalle partenze accelerate, ma dai difficili inseguimenti. E il tennis ad alti livelli, si sa, spesso vuol dire anche rincorrere. "Ha un difetto: rispetta troppo gli altri, sta troppo ai loro voleri" diceva di lui Erik Bergelin, l'allenatore figlio dell'ex coach di Borg. E voleva dire che Edberg, intraprendente sul campo, non lo era altrettanto nella testa. Ai giovani capita spesso di non avere fiducia in sé ed era esattamente il male di cui soffriva questo figlio di poliziotto cresciuto a Vastervik in un club di tennis senza spogliatoio. L'improvvisa e rapida crescita di Becker inoltre lo aveva spiazzato, rubandogli i riflettori. Becker era più giovane, più estroverso, più mimico, più tutto. a Edberg non restava che giacere lì come un ordigno inesploso in attesa di una maturazione.”
la Repubblica
Origine: Da Edberg vince in Australia e la Svezia cambia faccia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/10/edberg-vince-in-australia-la-svezia-cambia.html, 10 dicembre 1985.
Argomenti
arte , giovani , allenatore , ancora , appunto , aspetto , atteso , avere , battuta , campo , club , crescita , difetto , fiducia , figlio , forte , giocatore , giovane , inseguimento , livello , male , maturazione , mimica , ordigno , ottimo , partenza , paziente , poliziotto , rapido , riflettore , rispetto , sbaglio , secondo , servizio , simile , spogliatoio , tennis , volere , bravo , prima , dire , poco , testa , difficileEmanuela Audisio 31
giornalista e scrittrice italiana 1953Citazioni simili
citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005
Corriere della Sera
Origine: Da Classe e impegno, dal tennis ai diritti umani https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/08/partita_impossibile_Ashe_co_0_9302085420.shtml, Corriere della sera, 8 febbraio 1993.
“I difetti degli altri assomigliano troppo ai nostri.”
Milano, 1° aprile 1955
La sua signora
la Repubblica
Origine: Da Passioni, successi e tristezze dell'imperatore del tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/08/passioni-successi-tristezze-dell-imperatore-del-tennis.html, 8 febbraio 1989.