“La deficienza mentale della donna non solo esiste ma è necessaria. Se noi vogliamo una donna la quale sappia adempiere bene al suo compito materno, è necessario ch'essa non abbia un cervello mascolino. […] Le esaltate modern-style partoriscono male e sono pessime madri. Proporzionalmente alla diffusione della «civilizzazione» diminuisce la procreazione, quanto migliori divengono le scuole, di tanto in tanto peggiori diventano i puerperi e tanto più scarsa si fa la secrezione del latte, insomma tanto pià inadatte alla loro funzione diventano le donne.”

da L'inferiorità mentale della donna; citato in Elena Gianini Belotti, Le nuove madri e i nuovi padri

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paul Julius Möbius photo
Paul Julius Möbius 2
scienziato e neurologo tedesco 1853–1907

Citazioni simili

Veronica Lario photo

“Di una donna abbondante si dice che è "tanta". Bene, mio marito è "tanto."”

Veronica Lario (1956) attrice italiana

2007; citato in Bruno Vespa, Donne di cuori, Mondadori, 2009, p. 5

Silvio Berlusconi photo

“Di una donna abbondante si dice che è "tanta". Bene, mio marito è "tanto".”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Veronica Lario

Oliviero Diliberto photo
Totò photo
Federico Moccia photo
Stefan Zweig photo

“Forse nessun uomo ha posto pretese morali tanto alte a se stesso (con sì scarsa capacità di adempiere a un ideale categorico) come Heinrich von Kleist.”

Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco

citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001

Klemens von Metternich photo

“Non sono mai tanto coraggioso come quando è necessaria la forza.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Firenze, 21 marzo 1819

Ryszard Kapuściński photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Joseph Joubert photo

“Niente fa tanto onore ad una donna quanto la sua pazienza e niente le fa così poco onore quanto la pazienza di suo marito.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Argomenti correlati