
“Di una donna abbondante si dice che è "tanta". Bene, mio marito è "tanto."”
2007; citato in Bruno Vespa, Donne di cuori, Mondadori, 2009, p. 5
da L'inferiorità mentale della donna; citato in Elena Gianini Belotti, Le nuove madri e i nuovi padri
“Di una donna abbondante si dice che è "tanta". Bene, mio marito è "tanto."”
2007; citato in Bruno Vespa, Donne di cuori, Mondadori, 2009, p. 5
“Di una donna abbondante si dice che è "tanta". Bene, mio marito è "tanto".”
Veronica Lario
“Chi fa politica per tanti anni non può essere tanto buono. Un po' di disincanto è necessario.”
citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001
“Non sono mai tanto coraggioso come quando è necessaria la forza.”
Firenze, 21 marzo 1819
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand