“Oggi a me, domani a te: motto tolto dalla Bibbia (mihi heri, et tibi hodie: Ecclesiastico, cap. XXXVIII, 23) e che compendia in forma di sentenza la cognizione delle reciproche sventure umane e la necessaria rassegnazione. Ma più spesso si ripete tale motto per cose di lieve conto e in senso faceto di conforto, per la ragione nota che solamen miseris socios habuisse malorum, male comune, mezzo gaudio.”

Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfredo Panzini photo
Alfredo Panzini 42
scrittore e critico letterario italiano 1863–1939

Citazioni simili

Ernst Jünger photo

“Il motto del Ribelle è: "Hic et nunc "”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

essendo il Ribelle uomo d'azione, azione libera ed indipendente. Abbiamo constatato che questa tipologia può comprendere solo una frazione delle masse, e tuttavia è qui che si forma la piccola èlite capace di resistere all'automatismo e di far fallire l'esercizio della forza bruta. È l'antica libertà in veste moderna: la libertà sostanziale, elementare, che si ridesta nei popoli sani ogniqualvolta la tirannide dei partiti o dei conquistatori stranieri opprime il paese. Non è una libertà che si limita a protestare o emigrare: è una libertà decisa alla lotta. (pp. 93-94)
Trattato del ribelle

Giovannino Guareschi photo
Paul-louis Courier photo
Rihanna photo

“Il mio motto è essere fedele a me stessa.”

Rihanna (1988) cantante e attrice barbadiana

Origine: Citato in Rihanna fa scandalo http://www.vanityfair.it/beauty/news/12/11/20/rihanna_nude, VanityFair.it, 21 novembre 2012.

Friedrich Nietzsche photo

“Il motto di spirito. – Il motto di spirito è l'epigramma sulla morte di un sentimento.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

202

Carl Friedrich Gauss photo

“[Il suo motto] Pauca, sed matura: poche cose, ma mature.”

Carl Friedrich Gauss (1777–1855) matematico, astronomo e fisico tedesco

Attribuite

Pitagora photo

“Solamente la ragione alleggerisce il peso delle sventure umane.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco
Max Brod photo

Argomenti correlati