“Noi confessiamo che la miseria e il vizio sono sventuratamente inerenti all'umana corrotta natura, che possono gli sforzi degli uomini dabbene temperarli, diminuirli, non spegnerli: che il verace rimedio a que' mali sta nella carità: che questa dee esercitarsi dalla Religione non dalle pubbliche amministrazioni; per impulso di virtù, non per calcolo e sistema. Il principio cui riduciamo tutte le istituzioni, la pietra diremo di paragone è il morale miglioramento del povero.”
in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Argomenti
dio , alcol , uomini , amministrazione , calcolo , corrotto , impulso , istituzione , miglioramento , miseria , misero , morale , natura , paragone , pietra , povero , prefazione , principe , principio , pubblico , rimedio , sforzo , sistema , vizio , virtù , caritàCarlo Luigi Morichini 14
cardinale e vescovo cattolico italiano 1805–1879Citazioni simili

in prefazione, p. III
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Dichiarazione rilasciata durante la conferenza stampa di fine anno 2011 e riportata da Eugenio Scalfari nell'editoriale Finalmente un leader di livello europeo http://www.repubblica.it/politica/2011/12/31/news/scalfari_31_gennaio-27423993/, la Repubblica, 31 dicembre 2011

Alle Potenze d'Europa, Memorandum; p. 206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

libro Il nostro tempo e la speranza

“La moderazione nel carattere è sempre una virtù, ma la moderazione nei principi è sempre un vizio.”
citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
I diritti dell'uomo