“Il totalitarismo è un regime del nostro tempo, come è stato definito da Fisichella. Le caratteristiche per le quali lo si può considerare un regime del nostro tempo sono eminentemente due: innanzitutto il suo rapporto con la società di massa, e in secondo luogo il suo rapporto con una determinata concezione della politica che a sua volta si presenta nell'età contemporanea (così come del resto la società di massa).”
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 104
Argomenti
due-giorni , età , caratteristica , concezione , contemporaneo , luogo , massaia , politico , presente , rapporto , regime , resto , secondo , societa' , stato , tempo , totalitarismo , voltaMassimo Corsale 31
scrittore italiano 1935Citazioni simili

Origine: 1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro.
Parte seconda, Capitolo secondo, I metodi di produzione, p. 86
Da Babeuf a Marcuse

vol. II, p. 866; citato in Ginsborg 1989, p. 55

da Ideology. A Debate, Commentary, vo. 38, ottobre 1964, p. 72; citato in Chomsky 2003, p. 169

da Il giudizio morale nel fanciullo, a cura di G. Petter, traduzione di B. Garau, Taylor & Francis, 1996