Origine: Da L’ignoranza degli italiani http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/29/lignoranza-degli-italiani/65755/, Il Fatto Quotidiano.it, 29 settembre 2010.
“Che all'origine della esclusione del fascismo dalla categoria del totalitarismo, vi sia sostanzialmente una carenza di conoscenza della realtà storica, lo dimostra il caso di Hannah Arendt. Nel suo libro sulle origini del totalitarismo, pubblicato nel 1951, essa affermava perentoriamente che fino al 1938, il fascismo non fu totalitario ma fu soltanto una ordinaria dittatura nazionalista sorta dalla crisi di una democrazia di partiti. […] In realtà, il giudizio di Arendt si basava su una scarsa conoscenza di quello che il fascismo era stato, come dimostra la mancanza di dati storici concreti nella sua riflessione sul fascismo e la totale assenza di riferimenti bibliografici alle opere storiche sul fascismo e sul totalitarismo fascista, allora disponibili, anche in lingua inglese, come per esempio gli scritti di Luigi Sturzo.”
da Fascismo, storia e interpretazione, Laterza, 2002, p. 64
Argomenti
alloro , assenza , carenza , caso , categoria , conoscenza , crisi , democrazia , dittatura , esclusione , esempio , fascismo , fascista , giudizio , inglese , interpretazione , libro , lingua , mancanza , nazionalista , ordinaria , origine , partito , riferimento , riflessione , scritta , sorta , stato , storia , storico , totale , totalitarismo , opere , realtàEmilio Gentile 30
storico italiano 1946Citazioni simili
Tullio De Mauro
(1932–2017) linguista italiano
Vittorio Foa
(1910–2008) politico, giornalista e scrittore italiano
Origine: Dall'intervista di Fabio Andriola, L'Italia Settimanale, 8 settembre 1995.
Thomas Mann
(1875–1955) scrittore e saggista tedesco
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, 2015, p. 14. ISBN 8843077007