“Il Congresso della DC, sentita la relazione della prof. Conci sullo spettacolo poco edificante del moltiplicarsi di locali di pubblico divertimento, particolarmente i balli pubblici, in stridente contrasto con la miseria delle classi operaie ed impiegatizie e con le gravi conseguenze economiche del paese, in omaggio ai sentimenti della grande maggioranza della popolazione, invita il prefetto a vietare tale nauseabondo spettacolo che è un oltraggio ai reduci dei campi di concentramento ed alle famiglie materialmente e moralmente colpite dal flagello della guerra.”
Ordine del giorno approvato dopo il discorso della Conci, settembre 1945
Argomenti
guerra , vita , classe , concentramento , congresso , conseguenza , contrasto , dc , discorso , divertimento , famiglio , flagello , giorno , grande , invito , locale , maggioranza , miseria , misero , oltraggio , omaggio , opera , operaio , ordine , paese , popolazione , prefetto , prof , pubblico , reduce , relazione , sentimento , settembre , spettacolo , tale , pocoElisabetta Conci 6
politica italiana 1895–1965Citazioni simili
“I nostri spettacoli erano sempre molto osteggiati, dalla critica, dal pubblico, da tutti.”
da La voce che si spense

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.

19 aprile 1964
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], p. 1389.

Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 258.

da Il teatro e il suo doppio

Origine: prevale.net