Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
“Se avesse un centro, il mondo avrebbe anche una circonferenza […] e avrebbe dei limiti in rapporto a qualcos'altro e, al di fuori del mondo vi sarebbero altri luoghi ancora. […] e non è possibile che esistano una sfera o un circolo veri in senso assoluto, che non se ne possano dare di più veri […] Inoltre non vi sono nel cielo poli immobili e fissi. […] Non vi è nessuna stella della sfera ottava che descriva con la rivoluzione della sfera un circolo massimo, perché bisognerebbe che essa fosse equidistante dai poli, che non vi sono. […] E poiché non possiamo avvertire il movimento se non in relazione a qualcosa di fisso, ossia i poli o i centri, e siamo costretti a presupporli quando computiamo le misure dei moti, per questo motivo ci aggiriamo fra congetture, e in tutte le misure scopriamo errori […] È così manifesto che la Terra si muove. […] Anzi, né il Sole, né la Luna, né la Terra, né alcun' altra sfera, sebbene a noi sembri diversamente, possono descrivere un vero circolo nel loro moto […] inoltre, questi corpi non si muovono in tutti ì momenti del tempo d'un movimento uguale e preciso, e non descrivono un circolo apparente sempre uguale, anche se queste differenze non si mostrino a noi. […] Dovunque uno si trovi, gli sembra di stare al centro.”
libro II, cap. XI
De docta ignorantia
Argomenti
terra-terra , centro-destra , centro-sinistra , mondo , ancora , assoluto , cap. , centro , cielo , circolo , circonferenza , congettura , differenza , errore , immobile , libro , limite , luna , manifesto , massimo , misura , momento , mostrina , motivo , moto , movimento , ottavo , rapporto , relazione , rivoluzione , senso , sfera , sole , stella , tempo , terra , vero , possibileNicola Cusano 11
cardinale, teologo e filosofo tedesco 1401–1464Citazioni simili
Origine: Da una lettera ad Elisabetta di Wittelsbach, 19 settembre 1932.
Origine: Il lato umano, p. 45
“Penso che talvolta i veri limiti esistano in chi ci guarda.”
da E li chiamano disabili
E li chiamano disabili
“Voglio stare nel mondo, dare un senso alla mia vita, e riempirla di sorrisi nuovi e veri.”
da C'era un tempo, n. 1, lato B
Rosso colore dell'amore
“Nella sfera divina volere è potere; nella sfera umana volere è poco, bisogna potere.”
libro Diario intimo
Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.