“Ma gli storiografi di Palestina, Grecia e Roma lo ignoravano. Strano specialmente il silenzio di Giusto di Tiberiade, un attento conoscitore della Galilea, contemporaneo e conterraneo di Gesù. Ma Giusto non ne fa menzione, come non ne fa menzione Filone di Alessandria, un esperto della Bibbia e delle sette ebraiche, del quale possediamo più di cinquanta scritti. In breve, il silenzio di tutta la letteratura non cristiana del I secolo […].”
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 90
Sopra di noi... niente
Argomenti
attento , conoscitore , contemporaneo , cosa , cristiano , esperto , filone , giusto , letteratura , menzione , scritta , secolo , silenzio , storiografia , storiografo , strano , breveKarlheinz Deschner 25
storico e scrittore tedesco 1924–2014Citazioni simili

“Se menzioni a Shiraz i canditi egiziani | da più dolci bellezze tu sarai svergognato.”
274; p. 337
Canzoniere

da È morto oggi
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.

“Il silenzio dell'invidioso fa molto rumore.”
Sabbia e spuma

“Mi fa paura il silenzio, | ma non sopporto il rumore.”
da Povero me, n. 8
Canzoni d'amore
Origine: Testo di Francesco De Gregori e Mimmo Locasciulli.
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22