“Dopo essermi intensamente occupato della storia del Cristianesimo non conosco nell'antichità, nel medioevo o nell'età moderna, compreso e soprattutto il XX secolo, nessuna organizzazione del mondo che al tempo stesso così a lungo, in modo così continuativo e così mostruoso sia colpevole di delitti quanto la Chiesa cristiana, in modo particolare la Chiesa cattolica-romana.”

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Eco photo

“Mai nella storia della Chiesa si è avuta una così spaventosa concentrazione di profezie che prospettano un tempo catastrofico per la cristianità e per il mondo. E sono profezie cattoliche, cioè legate a santi, pontefici e mistici o messaggi di apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dalla seconda di copertina de La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Milano, Rizzoli, 2016. ISBN 9788817085007

Eduard Norden photo

“La Democrazia cristiana ha svolto nel XX secolo la funzione che gli Stati della Chiesa hanno svolto per millequattrocento anni”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Da Cattolici e democristiani, Rizzoli, 1994, p. 7. e p. 27.

Emily Dickinson photo
Gianni Vattimo photo

“Noi siamo la Chiesa cattolica padana. Roma non ci piace, Roma è la prigione del cristianesimo, vi sono accumulate tutte le putrescenze della storia, non è posto per attività spirituale.”

Gilberto Oneto (1946–2015) architetto, giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Il Lutero padano, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/LUTERO_PADANO_co_0_97082810937.shtml, 28 agosto 1997.

Giovanni Maria Vianney photo
Eugen Drewermann photo

Argomenti correlati