“Ontologia significa semplicemente: il mondo ha le sue leggi, e le fa rispettare. L'errore dei postmoderni poggiava su una semplice confusione tra ontologia ed epistemologia, tra quello che c'è e quello che sappiamo a proposito di quello che c'è. È chiaro che per sapere che l'acqua è H2O ho bisogno di linguaggio, di schemi e di categorie. Ma l'acqua bagna e il fuoco scotta sia che io lo sappia sia che io non lo sappia, indipendentemente da linguaggi e da categorie. A un certo punto c'è qualcosa che ci resiste. È quello che chiamo "inemendabilità", il carattere saliente del reale. Che può essere certo una limitazione ma che, al tempo stesso, ci fornisce proprio quel punto d'appoggio che permette di distinguere il sogno dalla realtà e la scienza dalla magia.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Febbraio 2021. Storia

Citazioni simili

Jacques Lacan photo

“Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno.”

Jacques Lacan (1901–1981) psichiatra e filosofo francese

libro Scritti

Carmelo Bene photo
Ghemon photo

“Tu sai di me quello che leggi se mi guardi in faccia | perché è quello che io voglio che tu sappia.”

Ghemon (1982) rapper italiano

da Meglio tenersi i dubbi feat. Hyst, n. 6
E poi, all'improvviso, impazzire feat. The Love 4tet

Pierre Gamarra photo
Massimo Recalcati photo

“Ludwig Wittgenstein ricordava giustamente che i confini del mio linguaggio determinano i confini del mio mondo. Il che significa che tanto più si arricchisce il mio linguaggio, tanto più aumenta la mia possibilità di fare esperienza del mondo.”

Massimo Recalcati (1959) psicoanalista italiano

Origine: Da La scuola insegni quanta vita c'è nei libri https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/09/09/news/la_scuola-206007428/, Rep.repubblica.it, 9 settembre 2018.

Oscar Wilde photo
Cristina Campo photo

“«Luce», nel linguaggio di Dio, significa «prova»: un mondo di oscurità più alta e imperscrutabile.”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 16. VI [1971], pp. 249-250.

Angelo Costa photo

“Ritengo che sia un errore dare colpe collettive a categorie di uomini.”

Angelo Costa (1901–1976) imprenditore italiano

L'imprenditore, il mercato e la religione

Wendy Doniger photo

Argomenti correlati