“Le scienze cognitive hanno scoperto che gli elettori non votano i programmi elettorali ma una visione del mondo. Berlusconi propone da vent'anni un progetto e una visione del mondo ben definiti: il padre autoritario. Poi influisce l'inesistenza dell'opposizione. E infine la psicologia degli italiani che, come nel ventennio fascista, preferiscono regredire e demandare le proprie responsabilità di cittadino a un capo, che magari quando le cose si metteranno male diventerà il loro capro espiatorio. Era già successo con Mussolini ma evidentemente la lezione non è servita. È pazzesco che il processo di ripeta. E siccome la gente non è informata dalla televisione, e questo è il vero dramma, ed è distratta, viene distratta apposta, magari con la cronaca nera per esempio, che ha un suo ruolo all'interno di questa tattica, non si interroga più di niente e apparentemente va tutto bene. Il crack di borsa, ad esempio, viene vissuto come un dato naturale, un maremoto, come se fosse un temporale. E invece il crack di borsa è voluto da questo tipo di capitalismo, è deciso dal capitalismo, e lo sfrutta come forma di dominio sulle masse. Una volta le masse insorgevano. E insorgeranno di nuovo perché è una situazione che non può durare.”

Citazioni tratte da interviste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Stanisław Jerzy Lec photo

“La maggioranza della gente ha una visione del mondo definita. Dalla minoranza.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati

Roger Federer photo
Gene Gnocchi photo

“[Riferito a Federer] Quando gioca sto male, non riesco a guardarlo, sudo. Ma lo psicologo mi ha detto che non è grave, anzi, è come regredire allo stato infantile.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Marisa Poli, La «Federite» contagia tutti Genoa e Samp unite in tribuna E Gene Gnocchi dallo psicologo per curarsi http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/settembre/19/Federite_contagia_tutti_Genoa_Samp_ga_10_090919069.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 settembre 2009

Flannery O'Connor photo
Karl Kraus photo

“Che voluttà, mettersi con una donna nel letto di Procuste della propria visione del mondo!”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Daniele Capezzone photo

“Dopo la sentenza di ieri, milioni di italiani hanno ben capito il disegno politico condotto da anni contro Silvio Berlusconi. Sono certo che, in queste ore, anche tanti cittadini che magari non hanno votato per lui si rendano perfettamente conto di come alla difesa dei diritti del cittadino Berlusconi sia legata la difesa dei diritti e delle libertà di tutti.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

citato in Firmata (e sospesa) l'esecuzione della pena, Berlusconi: riforma della Giustizia o si torna al voto http://notizie.tiscali.it/articoli/politica/13/08/02/diretta_condanna_berlusconi.html, Tiscali. it, 2 agosto 2013

Carmelo Bene photo

“Se il mondo fosse la visione che ne abbiamo e non quella che il mondo ha di noi saremo forse più riservati.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 179

Mario Praz photo

“[…] da quando nel 1968 la studentaglia di Parigi esaltò il ricorso alla fantasia come programma di governo […] le cose del mondo sono andate di male in peggio.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da La tentazione degli archetipi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.80/3, Il Tempo, 22 marzo 1981.

Argomenti correlati