Origine: Il maestro Verdi, p. 124-125; citato in Narratori di Emilia Romagna
“[A Richard Wagner, dopo la prima del Tristano 10 giugno 1865] Mio unico! Mio santo! Quale rapimento! Opera divina! Eternamente, sinceramente, fino alla morte e oltre!”
citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997
Citazioni simili
Origine: Da Storia e tragedia di una Pulzella https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/STORIA_TRAGEDIA_UNA_PULZELLA_co_9_081005057.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008, p. 35.

“[Su Richard Wagner] Un grande punto interrogativo del nostro secolo.”
La volontà di potenza
Origine: Da Volontà di potenza.
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani

“In questo 10 giugno, la mano che teneva il pugnale l'ha affondato nella schiena del suo vicino.”
Origine: Commentando la dichiarazione di guerra dell'Italia contro Gran Bretagna e Francia, Washington 10 giugno 1940; citato in storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/secondaguerra/sgmcampagnafrancia.htm

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo