“Gli scrittori che ancora oggi, dopo Calvino, Moravia, Sciascia e Eco, hanno più ascolto in Francia sono quelli che hanno esordito negli anni Ottanta: Tabucchi, Del Giudice, De Carlo, Rasy. Sono tra i pochi scrittori che sin dall'inizio erano capaci di uscire dal guscio nazionale: Tabucchi guardava al Portogallo, De Carlo agli Stati Uniti, Del Giudice alla Mitteleuropa, Rasy alla Francia. Una letteratura italiana che dimenticava di essere italiana, come se guardasse al suo Paese dall' esterno.”
Citazioni simili

citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009

Il riferimento è a Silvio Berlusconi.
Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 702 del 29 marzo 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00654363.pdf Legislatura XVI – Sulla scomparsa di Antonio Tabucchi – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 29 marzo 2012.

“[Carlo Coccioli] Scrittore alieno.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 22 marzo 1995.

Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.

dall'intervista Sgarbi: Calvino sopravvalutato, che errore del Miur http://www.ilsussidiario.net/mobile/Educazione/2015/6/17/Prima-Prova-Maturita-2015-Tracce-e-temi-d-italiano-svolti-Resistenza-e-Risorgimento-tratti-comuni-Esami-di-Stato-oggi-17-giugno-/617879/, il Sussidiario.net, 17 giugno 2015
Da interviste

“Carlo Conti, la più amata dagli italiani…”
I migliori anni