“Secondo un aforisma nietzchiano «ruota e freno hanno doveri diversi, ma ne hanno anche uno uguale — quello di farsi male a vicenda»”

—  Franco Buono

Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 12

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
aforisma , dovere , freno , male , ruota , secondo , vicenda
Franco Buono photo
Franco Buono 3
scrittore, saggista e docente universitario italiano

Citazioni simili

Primo Levi photo
Emis Killa photo
Helena Bonham Carter photo

“Ciascuno di noi è un essere umano unico, per certi versi diverso e fuori dai canoni. Io non sono mai arrivata al punto di dover rinunciare a essere me stessa per diventare uguale a tutti gli altri.”

Helena Bonham Carter (1966) attrice britannica

Origine: Citato in Aldo Nove, Helena Bonham Carter "Eccentrica per natura" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/helena-bonham-carter-eccentrica-per-natura/425146, repubblica.it, 8 dicembre 2012.

Michail Gorbačëv photo

“Il socialismo non può assicurare condizioni di vita e consumi uguali per tutti. Ciò avverrà nel comunismo. Nel socialismo il criterio di distribuzione dei beni sociali è diverso: da ciascuno secondo le capacità, a ciascuno secondo il lavoro.”

Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico

Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268

Karl Kraus photo

“Prima di dover subire la vita, bisognerebbe farsi narcotizzare.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Rabindranath Tagore photo

“Un individuo solo e l'infinito sono in termini uguali, degni di guardarsi a vicenda, ognuno dal proprio trono.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Origine: Fogli strappati, p. 39

Corrado Guzzanti photo

“Il pericolo è il mio mestiere, farsi del male no.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Il libro de Kipli

Giuseppe Prezzolini photo

“Il conservatore è un freno all'utopia e agli utopisti, che s'innamorano di cose e di idee mai sperimentate e che, quando si realizzano, si rivelano ben diverse da come se le immaginavano.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 346. ISBN 88-04-54931-9

Piero Calamandrei photo

Argomenti correlati