“Questa piccola antologia intende allestire un omaggio un po' inconsueto al Grande Vecchio nazionale, nel suo festeggiatissimo centenario. Si presentano qui alcune poesie a vario titolo ispirate dalla figura e dall'opera di Giuseppe Verdi. Il campionario è italiano, con l'eccezione di un inglese, ma italiano ad honorem, come Charles Tomlinson (la cui poesia non a caso si legge nell'antologia garzantiana In Italia del 1955).”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Stefano Verdino photo
Stefano Verdino 6
scrittore e critico letterario italiano 1953

Citazioni simili

Jeffery Deaver photo
Mario Praz photo
Germaine de Staël photo
Andrea Camilleri photo

“Credo di capire la sorpresa e l'interesse che le nove poesie che Lucio Piccolo stampò a sue spese e inviò a Montale suscitarono appunto in Montale. Il fatto è che quelle nove poesie si distaccavano completamente, del tutto, da quella che era la linea predominante fino a quel momento della poesia italiana.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Video disponibile in Il meridiano della solitudine. Letteratura e nobiltà: un film sul poeta Lucio Piccolo e la Sicilia d'un secolo fa http://www.artribune.com/2015/11/il-meridiano-della-solitudine-letteratura-e-nobilta-un-film-sul-poeta-lucio-piccolo-e-la-sicilia-dun-secolo-fa/, artribune.com, 21 novembre 2015.

Umberto Saba photo
Giorgio Bassani photo
Cleobulo photo

“Source: In Antologia della letteratura latina, p. 908.”

Cleobulo filosofo greco antico

Nessuno sarà a lungo felice per i suoi delitti.
Felix criminibus nullus erit diu.
Origine: Citato in Decimo Magno Ausonio Septem sapientium sententiae, traduzione di Manlio Simonetti; citato in Antologia della letteratura latina, p. 909.

Roberto Di Matteo photo

“Io ho tifato italiano durante le gare di qualificazione con la Svizzera. Qui in Italia non ho faticato ad adattarmi. Anche se quando rifiutai il passaporto svizzero non lo feci certo nella prospettiva di entrare in questa nazionale qui. Il fatto è che con la Svizzera non ho mai legato molto. È lì, caso mai, che mi sono sempre sentito uno straniero.”

Roberto Di Matteo (1970) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Non chiamatemi lo svizzero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/22/non-chiamatemi-lo-svizzero.html, la Repubblica, 22 dicembre 1993.

Argomenti correlati