“Grazie alle grandi aree coltivate che ancora la lambiscono Milano potrebbe davvero diventare la prima metropoli dove l'agricoltura torna ad essere una linfa vitale per la città e non solo una presenza estranea. Ma serve un' agricoltura plurale, promossa da politiche urbane plurali. Serve una nuova cintura di agricoltura estensiva che potrebbe ridisegnare il perimetro della città ed evitarne ogni ulteriore espansione; ma ci serve anche una «agricoltura a chilometro zero» per dare un senso alle migliaia di piccole porzioni di spazio vuoto che costellano la grande città diffusa del Nord Milano. E infine ci serve un'agricoltura urbana, per moltiplicare le superfici vegetali e organiche sui tetti e ai lati delle strade e creare ovunque occasioni di lavoro e di attenzione ambientale.”
da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008
Argomenti
vita , agricoltura , ancora , attenzione , chilometro , cintura , corriera , corriere , espansione , essere , estraneo , grande , grazia , lavorio , lavoro , linfa , metropoli , migliaio , milione , nord , occasione , organico , perimetro , piccolo , plurale , politico , porzione , presenza , promosso , senso , sera , settembre , spazio , strada , superficie , vegetale , visitatore , vuoto , zero , prima , cittàTito Boeri 9
economista italiano 1958Citazioni simili

Origine: Citato in L’agricoltura è anche cultura ma serve redditività per le imprese.. http://www.terredilombardia.info/lagricoltura-e-anche-cultura-ma-serve-redditivita-per-le-imprese/
Origine: Dichiarazione rilasciata a Roma, nel 1974, in occasione della Conferenza per l'Alimentazione Mondiale delle Nazioni Unite; citato in Aa.Vv., Un gusto superiore: un modo nuovo di mangiare e di vivere, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1992, p. 12.

tomo III, p. 86 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA86
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

Origine: Citato in Dario Bressanini e Beatrice Mautino, Contro natura, Milano, Rizzoli, 2015, p. 158. ISBN 978 88 17 08092 7