“Per certi aspetti effettivo protagonista della "modernizzazione italiana", il fondatore dell'Ente Nazionale Idrocarburi [Enrico Mattei], lo stratega di una politica energetica italiana (ma anche l'ispiratore di una politica estera e condizionatore della politica tout court) aveva di mira l'autonomia, la lotta alle grandi compagnie petrolifere (le famose "Sette sorelle"), i costosi accordi terzomondisti con i paesi produttori, la collaborazione con l'UESS nel bel mezzo della guerra fredda. […] Quasi per caso commissario dell'AGIP, che dovrebbe liquidare come carrozzone autarchico, deputato DC anticomunista, mescola una visione da "posto al sole" con gli impulsi sociali, antiliberali e statalisti dei "professorini”
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)
Argomenti
guerra , accordo , aspetto , autonomia , autonomo , carrozzone , caso , collaborazione , commissario , compagnia , compagno , dc , deputato , ente , estero , fondatore , freddo , grande , impulso , ispiratore , italiano , mezzo , mira , modernizzazione , nazionale , politico , posto , produttore , protagonista , sole , sorella , stratega , strategia , visione , idrocarburo , condizionatore , autarchico , social , anticomunista , lottaMario Talamona 1
economista italiano 1931–2006Citazioni simili

Origine: Durante la trasmissione Otto e mezzo, 3 aprile 2014; citato in Renzi, gaffe in tv su Eni: "È un pezzo fondamentale dei nostri servizi segreti" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/04/eni-renzi-a-otto-e-mezzo-pezzo-fondamentale-della-nostra-intelligence-brunetta-gaffe-inqualificabile/939651/, Il Fatto Quotidiano.it, 4 aprile 2014.

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
da un manifesto elettorale del PDCI, 2003
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996

Origine: Gentiloni: "L'italiano, patrimonio da tutelare http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interviste/2016/10/gentiloni-l-italiano-patrimonio.html", Il Messaggero, 16 ottobre 2016.
Origine: Miliardari in borghese, p. 35