Udienze, Fu concepito per opera dello Spirito Santo, 2 gennaio 2013
“Stringiti alla sua dolcissima Madre, che nel piccolo chiostro del suo sacro seno raccolse e nel suo grembo verginale portò Colui che i cieli non potevano contenere… È ormai chiaro che la più degna di tutte le creatura, cioè l'anima dell'uomo fedele, è per la grazia di Dio più grande del cielo. Mentre il cielo, infatti, con tutte le altre cose create non può contenere il Creatore, l'anima fedele, invece, ed essa sola, è sua dimora e soggiorno, e cò soltanto in forza della carità di cui gli empi sono privi. È la stessa Verità che lo assicura, dicendo: Colui che mi ama, sarà amato dal Padre mio; ed io pure l'amerò; e verremo a lui e porremo in lui la nostra dimora. – Come, dunque, la gloriosa Vergine delle vergini portò Cristo materialmente nel suo grembo, tu pure, seguendo le tue vestigia, specialmente dell'umiltà e della povertà, nel tuo corpo casto e verginal puoi sempre, senza alcn dubbio, portarlo, spiritualmente. E conterrai in te Colui dal quale tu e tutte le creature siete contenute, e possederai ciò che, a paragone di tutti i transeunti beni di questo mondo, è possesso ben più stabile e definitivo.”
citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8
Argomenti
fede , mondo , amato , casto , chiostro , cielo , citata , contenuto , corpo , creato , creatore , creatura , cristo , dimora , dolcissima , dubbio , fai-da-te , fedele , forza , grande , grazia , grembo , madonna , madre , padre , paragone , piccolo , possesso , sacro , seno , soggiorno , solaio , stabile , stesso , uomo , vergine , vestigia , sesso , anima , carità , povertà , umiltàChiara d'Assisi 4
religiosa italiana 1193–1253Citazioni simili
“È la più fedele di tutte le mogli: essa infatti non ha ingannato nessuno dei suoi amanti.”
23 ottobre 1981; Vergani, p. 184
Diario 1887-1910
Origine: Citato in James Herriot, Creature grandi e piccole, traduzione di Gioia Angiolillo Zannino, BUR, 1995, epigrafe. ISBN 88-17-11430-8
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: Da De divisione naturae, III; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. I, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 418. ISBN 88-85944-12-4