“Il piacere della guerra: la vita primitiva giorno per giorno; né ieri né domani. I pesi sociali sono scomparsi: la tortura degli scopi, le preoccupazioni di farsi notare, le sofferenze dell'ineguaglianza, le ingiustizie delle situazioni, l'isolamento nello sforzo, la lotta senza sostegno, la fatica delle decisioni, i dubbi della sua missione, il desiderio che nessuno sforzo, nessun coraggio riesce a soddisfare, la fiera delle tentazioni, la lentezza e la mediocrità delle situazioni.”

da Maximes sur la guerre, p. 150-151

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Andrew Taylor Still photo
Maurice Ravel photo
Arturo Graf photo

“Se tu pretendi e ti sforzi di piacere a tutti, finirà che non piacerai a nessuno.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Nicola Abbagnano photo

“La situazione finale dello sforzo verso l'essere realizza la propria essenziale unità con la situazione iniziale.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da La struttura dell'esistenza, Paravia, 1939

Murubutu photo
Corrado Guzzanti photo

“Prodi è soprattutto un buon democristiano, che lotta ogni giorno fra il bene e il male senza voler offendere né l'uno né l'altro, componendo i contrasti.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni

Paolo Stoppa photo

“Il teatro di domani non avrà né la forma né l'organizzazione né il linguaggio di quello di ieri; io ho sentito il dovere di contribuire a questa trasformazione.”

Paolo Stoppa (1906–1988) attore italiano

Origine: Necessità di riforma del teatro italiano, p. 46

Paolo Sorrentino photo
Alessandro Baricco photo

Argomenti correlati