
Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26
Sommario di decomposizione
Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26
10 marzo 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: La Croce bianca, p. 154
23 marzo 1940, p. 71
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
“EPOCALE – Mutamento epocale. Ce n'è ogni giorno.”
Le sabbie immobili
“Ce n'è di roba, materiale senza fine. È questa la vera, l'unica storia dell'uomo.”
Origine: Il supplente, p. 68
1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine
Origine: L'espressione ripresa da Farinetti non venne pronunciata da Goethe, ma dal gerarca nazista Joseph Göbbels, cfr.: «Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.»
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, 11 novembre 2016; citato in Gisella Ruccia, Gaffe di Farinetti: "Come diceva Goethe, a forza di ripetere una roba questa diventa vera". Ma la frase era di Goebbels http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/12/gaffe-di-farinetti-come-diceva-goethe-a-forza-di-ripetere-una-roba-questa-diventa-vera-ma-la-frase-era-di-goebbels/3187235/, IlFattoQuotidiano.it, 12 novembre 2016.
Origine: Dalla lettera a Suvorin del 25 novembre 1892; citato in L'anima del mondo e il mondo di Cechov, p. 154.