“Tutti a casa invece ripropone allo spettatore un tema che, pur essendo tra i più sofferti e tragici della nostra esperienza compare ora per la prima volta in primo piano sullo schermo: lo sbandamento delle coscienze e della società italiana nei giorni successivi al balordo otto settembre; motivo senza dubbio ricchissimo di possibilità spettacolari; e pure felice motivo stilistico poteva essere la fusione di elementi di tragedia con elementi umoristici in cui si era cimentato con vario risultato il Monicelli della Grande guerra.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , età , guerra , balordo , compare , coscienza , dubbio , elemento , esperienza , essere , fusione , giorno , grande , italiano , motivo , piano , primo , risultato , schermo , settembre , societa' , spettatore , tema , tragedia , tragico , casa , ora , prima , possibilità , sbandamento , voltaEnzo Abeni 7
storico e scrittore italiano 1929Citazioni simili

Aldo Moro
(1916–1978) politico e accademico italiano
Origine: Da Il diritto, 1944-1945: lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Universita di Bari, Cacucci, 1978.

Noam Chomsky
(1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense
quarta di copertina
Pirati e imperatori

Roberto Bracco
(1861–1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
Enzo Abeni
(1929) storico e scrittore italiano