“Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza.”
“Tutti noi valutiamo le cose secondo un certo punto di vista e tutti dobbiamo fare i conti con la nostra biografia: conta non solo quello che siamo, ma anche quello che siamo stati, le famose fedeltà generazionali di cui mi parlava l'avvocato Agnelli. Io nel 1944, ho scoperto il Partito d'Azione, ai cui ideali –coniugare la giustizia con la libertà– ancora oggi mi ostino a rimanere fedele.”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta
Citazioni simili
Origine: Da Ma non è nella natura che si scopre il divino http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10296, Lastampa.it, 5 luglio 2012.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Origine: Dal discorso a San Leonardo de Siete Fuentes del 22 giugno 1969; citato in Giampiero Marras, Le ragioni dell'indipendentismo, Alfa Editrice, 2008.
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
Citazioni tratte da interviste
Origine: Citato in Fabio Caressa, Gli angeli non vanno mai in fuorigioco, Edizioni Mondadori, 2012, pp. 102-103 http://books.google.it/books?id=z_TYDXuywscC&pg=PT102&dq=platini+bonini+fuma&hl=es&sa=X&ei=2UmYUPjyM4qV0QHxpYDoDA&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false, ISBN 8852025537.