“Il cristianesimo non è un rimasuglio etico del passato, ma è un fenomeno presente: nasce dall'imbattersi in una umanità senza paragoni, per cui un uomo, oggi come duemila anni fa, può finalmente prendere sul serio quel suo disperato bisogno di senso, di infinito, di bellezza, di verità (compresa quella particolare verità che è oggetto della scienza).”

da La fede fa bene alla scienza, Il sussidiario, 9 febbraio 2010

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Cesare Cantù photo
Karl Raimund Popper photo
Immanuel Kant photo

“Amici dell'umanità… non contestate alla ragione ciò che fa di essa il bene più alto sulla terra: il privilegio di essere l'ultima pietra di paragone della verità.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Da Che cosa significa orientarsi nel pensare, A329.

Emmanuel Carrère photo
Antonino Zichichi photo
Matteo Ricci photo

“L'uomo superiore fa della verità il suo vessillo. Quando si deve trovare la verità, bisogna conformarsi ad essa, ma quando non vi sia verità, si opporrà.”

Matteo Ricci (1552–1610) gesuita, matematico e cartografo italiano

Il vero significato del "Signore del Cielo"

Papa Benedetto XVI photo

Argomenti correlati