“L'uomo razionale e libero non ha paura della libertà di Dio, non gli detta condizioni. Può invece ammirarne l'opera, anche grazie alla scienza, se non è offuscato dal pregiudizio. (da La teoria del disegno intelligente, Tempi, 6 ottobre 2005).”
Argomenti
dio , paura , condizione , disegno , grazia , intelligente , liberto , opera , operaio , ottobre , pregiudizio , scienza , teoria , uomo , detta , liberoMarco Bersanelli 11
fisico italiano 1960Citazioni simili
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.

“Orgoglio e pregiudizio (2005) – co-sceneggiatrice (non accreditata)”
Film, Attrice

Origine: Da Apologia di Galileo, Cap. III, Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione