“[L'autore si propone in questo libro di] illustrare le origini, i progressi, le mutazioni, le riforme avvenute nella nostra composizione politica, la quale tiene come a suo principio alle leggi dettate dai conquistatori normanni [; ma] nella volubilità dei secoli sono state tanto varie e sì molte le consuetudini, gli usi, le invenzioni e le scoverte, che è stato forza introdursi nuove maniere di vivere. [Va così evitato l'errore di credere che] li modi presenti sieno gli stessi che hanno avuto luogo per lunghissimi secoli innanzi di noi, [che fa mal comprendere i modi] secondo i quali al presente ci viviamo.”
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Argomenti
vita , leggi , autore , composizione , conquistatore , consuetudine , dettato , errore , forza , invenzione , libro , luogo , maniero , mutazione , normanno , origine , politico , prefazione , presente , principe , principio , progresso , riforma , secolo , secondo , stato , vivero , tanto , malRosario Gregorio 41
storico italiano 1753–1809Citazioni simili
Rosario Gregorio
(1753–1809) storico italiano
VI, 6
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

Federico II del Sacro Romano Impero
(1194–1250) re di Sicilia
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio

Terenzio Mamiani
(1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 13