“Qual è 'l geomètra che tutto s'affige
per misurar lo cerchio, e non ritrova,
pensando, quel principio ond' elli indige,

tal era io a quella vista nova:
veder voleva come si convenne
l'imago al cerchio e come vi s'indova;

ma non eran da ciò le proprie penne:
se non che la mia mente fu percossa
da un fulgore in che sua voglia venne.

A l'alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e 'l velle,
sì come rota ch'igualmente è mossa,
l'amor che move il sole e l'altre stelle.”

—  Dante Alighieri , libro Paradiso

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Maggio 2021. Storia
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Cassandra Clare photo

“L'amor che move il sole e l'altre stelle”

City of Fallen Angels
Variante: L'maor che move il sole e l'altre stelle

Elizabeth Gilbert photo

“l’amor che move il sole e l’altre stelle…”

Elizabeth Gilbert (1969) scrittrice statunitense

Come, reza, ama

Dante Alighieri photo

“Già era 'l sole a l'orizzonte giunto | lo cui meridïan cerchio coverchia | Ierusalèm col suo più alto punto.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

II, 1-3

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Isaac Newton photo

“Nel mio giudizio nessuna linea dovrebbe essere ammessa nella geometria piana oltre alla retta e al cerchio.”

Isaac Newton (1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese
Dante Alighieri photo

“Sì accostati a l'un d'i due vivagni [orli del cerchio] | passammo, udendo colpe de la gola | seguite già da miseri guadagni.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXIV, 127-129

Dante Alighieri photo

“Amor che ne la mente mi ragiona | de la mia donna disiosamente, | move cose di lei meco sovente, | che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.”

[citation needed]
Convivio
Variante: Amor che ne la mente mi ragiona
de la mia donna disiosamente...
che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.
Origine: Presente anche in Rime, LXXXI, Amor che ne la mente mi ragiona.

“Fan vedere nel pavimento in un cerchio i vestigi di una frittata di mille uovi.”

Giovan Battista Pacichelli (1641–1695) abate italiano

Il Regno di Napoli in Prospettiva

Argomenti correlati