Origine: Dal discorso al comitato centrale del Partito Comunista Italiano; riportato in Natta appello al PSI http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,1339_02_1987_0116_0032_19570387/, La Stampa, 4 maggio 1987.
“Il nuovo realista democratico: ecco una figura di cui il XXI secolo avrà di sicuro bisogno, non foss'altro che per quella sua capacità di comprendere che se l'unica alternativa che abbiamo è tra i mullah e i centri commerciali, tra l'egemonia dell'assolutismo religioso e quella del determinismo del mercato, né la libertà né lo spirito umano potranno prosperare.”
cap. 18, p. 406
Icaro è caduto
Argomenti
centro-sinistra , nuovo , realista , democratico , mercato , capacità , bisogno , spirito , assolutismo , liberto , centro , determinismo , cap. , centro-destra , egemonia , secolo , religioso , commercial , alternativo , figuraLuigi Fenizi 26
scrittore italiano 1944Citazioni simili
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, p. 745.
“La pace non è né democratica né nazista: è la pace.”
Origine: La morte nell'anima, p. 30
Prega per noi!
“All'inizio del XXI secolo, che s'annuncia come il secolo dove il "fluido”
Zygmunt Bauman) tende a sostituire ovunque il solido, come l'effimero sostituisce il duraturo, come le reti sostituiscono le organizzazioni, le comunità le nazioni, i sentimenti transitori le passioni di un'intera vita, gli impegni puntuali le vocazioni immutabili, gli scambi nomadi i rapporti sociali radicati, la logica del Mare (o dell'aria) quella della Terra; si constata che l'uomo avrà consumato in un secolo riserve costituite dalla natura in trecento milioni d'anni. Se ne traggano le conclusioni. (da Non sprechiamo il passato, Il giornale, 4 dicembre 2007)