“Fu il pittore facile, sicuro nel disegno, pronto all'invenzione, e spedito nell'operare, essendo solito di far poco più che alla prima, abbozzando, e terminando nello stesso tempo le sue pitture; ed avendo egli così obbediente la mano a' suoi pensieri, e possedendo sì gran franchezza di pennello; ogni minimo indugio a veder comparire sulla tavola il proprio concetto, gli pareva mille anni; e per questo usava per lo più il colore molto liquido, valendosi talvolta per mezza tinta del nero della mestica, e talvolta ancora valendosi in certi luoghi della medesima senza altro colore; e pure ciò non ostante la maggior parte delle sue opere sono di grande forza, e si conservano lucide e fresche, che pajono appena colorite; e vanno sin ora esenti dal difetto che ebbero altri valent'uomini.”

Francesco Tassi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco di Sales photo
Albert Camus photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Félix Fénéon photo
Roger de Piles photo

“Il gusto è un'idea che segue l'inclinazione del pittore, o che egli si è formato attraverso l'educazione. Ogni scuola ha il proprio gusto nel disegno.”

Roger de Piles (1635–1709) pittore, biografo francese

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

J-Ax photo
Salvatore Di Giacomo photo

“[Giacinto Gigante] Uno strano uomo: la sua casa era piena di colombi; spesso egli dipingeva con qualcuna delle innocenti bestiole appollaiate sugli omeri e spesso una grande lucertola verde gli veniva a mangiare le miche di pan fresco sulla tavola sparsa di colori, di pennelli, di disegni.”

Salvatore Di Giacomo (1860–1934) poeta, drammaturgo e saggista italiano

Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
Origine: La Scuola di Posillipo, p. 968

Argomenti correlati