da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150
“Roma, l'immortale alma-mater dell'umana civiltà, esercitò anche sull'animo suscettibile di Filippino Lippi una seduzione irresistibile; la vista dei suoi antichi monumenti grandiosi fu per lui come una rivelazione del bello classico, ne rimase suggestionato, e, d'allora innanzi, in tutte le sue opere vedesi qualche reminiscenza di antica architettura romana. Certo è che quella visita all'eterna città gli lasciò un ricordo indimenticabile non solo, ma ebbe anche un'importante influenza sul suo ingegno.
Difatti, d'allora in poi, la sua arte si perfezionò, e la sua maniera si fece più larga e più vigorosa, come ne fa prova l'opera da lui eseguita al suo ritorno a Firenze nella Cappella Strozzi a S. Maria Novella, opera considerata suo capolavoro.”
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 294-297
Argomenti
classico , eterno , materia , monumento , città , alloro , civiltà , antico , immortale , ricordo , maniero , visita , bello , opera , operaio , opere , perfezione , prova , esercito , seduzione , filippino , ritorno , arte , novello , rivelazione , importante , influenza , capolavoro , cappello , ingegno , architettura , romano , vista , animoEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili
Origine: Citato in Marina R. Torelli, Benevento romana, L'Erma di Bretschneider, 2002 p. 104 https://books.google.it/books?id=xksM2k5DmkUC&pg=PA104. ISBN 8882652092

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36

citato in www.sassiweb.it http://www.sassiweb.it/visite-guidate/visita-sassi-matera/the-passion-tour/?L=0%20%20%2Fcontact.php

Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.

“[…] città i cui nomi sono i più poetici della storia antica: Roma, Palmira, Siracusa.”
Incipit di alcune opere, Una città galleggiante
Origine: Antichi pittori italiani, p. 291