“Sin dalle opere prime giunte a noi, il pittore [Filippo Lippi] scuote il gioco iconografico, cerca libertà di forme e d'immagini. Gli insegnamenti del Beato Angelico si perdono nelle sue figure dalle teste schiacciate e quadre, dal naso corto, dalla bocca larga, dalle mani fanciullesche. Molte di esse par che stiano sospettose in ascolto, e solo si elevano alquanto se entro l'arte del Frate penetra un ricordo dell'Angelico. Allora si illuminano le carni, e la grazia veste i corpi atticciati e ne schiara gli aspetti.”

vol. 7, parte 1, p. 366
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Filippo Lippi fu frate carmelitano fino al 1461, quando papa Pio II lo dispensò dai voti.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941

Citazioni simili

Francesco De Gregori photo

“Socrate grida domande per strada | e il Beato Angelico dipinge muri di periferia.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da L'aggettivo "mitico", n. 1
Amore nel pomeriggio

Gerolamo Rovetta photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Senofane photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Luigi Lanzi photo
Pietro Selvatico photo
Paul Valéry photo

Argomenti correlati