“Non ha senso accostare la Cambogia prima dei Khmer rossi alla Germania prima dei nazisti. Cosa c'entra il regno buddista di Sihanuk con la Repubblica di Weimar? Il solo pensiero è una bestemmia. Eppure anche i personaggi della fiaba in famiglia, la fiaba della Germania di un tempo, le ondine che chiacchieravano dal fiume con le lavandaie e i nani ospiti domenicali, e il corvo e la gazza, e il cavallo massiccio con la criniera bionda e gli occhi celestini, erano portatori di sortilegi. Come i coccodrilli avidi e i conigli furbi della foresta cambogiana.”
Argomenti
germano , ospite , coniglio , coccodrillo , lavandaio , biondo , fiaba , foresta , portatore , pensiero , buddista , famiglio , regno , famiglia , prima , cavallo , corvo , repubblica , cosa , tempo , gazza , personaggio , senso , massiccio , fiume , domenicale , bestemmia , sortilegio , nazistaBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili

Variante: I Khmer Rossi elaborarono una costituzione per la loro nuova Cambogia «democratica». L'articolo venti della costituzione disse che ogni campogiano aveva il diritto di venerare qualsiasi religione, e che ogni cambogiano aveva il diritto di non venerare qualsiasi religione. Ma qualsiasi religione che era «errata» o «dannosa» per la Cambogia era assolutamente vietata. È ciò che il presidente Mao, i cui insegnamenti i Khmer Rossi seguirono ai loro estremi più barbarici, avrebbe forse chiamato una «contraddizione». La maggior parte dei cambogiani sono buddisti, e il buddismo ispira i gentili, i passivi, e venera l'armonia tra gli esseri umani e la loro terra, non la supremazia su di essa. I Khmer Rossi decisero di porre fine a questa tradizione in quasi una sola nottata.

1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

“La Germania ha avuto la sventura di venir avvelenata prima dalla ricchezza e poi dalla povertà.”
Origine: Aforisma del 1923; Archivio Einstein 36-591.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 82
Origine: Da Italia, oggi, Nuova Repubblica, anno I, numero 1, gennaio 1953, p. 2.

Pietro Canisio, Epistulae, 1 dalla lettera http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

Origine: Tracce di cammino, p. 93