“Pitture di costumi di alcune età furono le tragedie d'Alfieri, quantunque pochi personaggi, quasi tutti protagonisti, senza intermezzi di episodi e di secondari accidenti, vengano sulla scena; ma il dire conciso, i sentenziosi concetti e le rigidezze del verso erano atti a scuotere e destare una profonda impressione. Senonché le fierezze e gli sdegni dell'Astigiano, non movendo come quelli del Parini dalla severità del pensiero, né dal sentimento intieramente schietto della civile ugualità, che al cuor suo di patrizio repugnava, operarono che la riforma del teatro tragico riuscisse in qualche parte manchevole e fuori dal vero.”
vol. 1, cap. 2, p. 36
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Termine letterario per uguaglianza.
Argomenti
profondo , episodio , tragedia , tragico , pensiero , sdegno , scena , teatro , parte , secondario , età , fierezza , protagonista , riforma , pittura , rigidezza , dire , concetto , impressione , vero , severità , intermezzo , cap. , verso , personaggio , patrizio , costume , accidente , alfiere , sentimento , civileEnrico Poggi 11
magistrato e politico italiano 1812–1890Citazioni simili

Origine: Studio su Giacomo Leopardi, p. 314

“I sentimenti non hanno età, non hanno sesso, né volontà.”
da I sentimenti
Sulla mia pelle
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

Origine: Dalla prefazione di Aldo Fulizio a Storia di Hans e Heinz Kirch, introduzione e traduzione di Aldo Fulizio, Edizioni Paoline, Catania, 1962, p. 10.

Vittorio Messori
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro