“Salito presto in alta fama,, prima della morte, mandò. Per lui la scultura si rialzò dall'avvilimento, nel quale giaceva dopo i tempi del Buonarroti, rinfrancata soltanto da qualche tratto di genio, nei grandiosi monumenti del Bernini. Ricondottala all'ufficio d'imitare le bellezze della natura dove si trovavano, seppe in ogni maniera di soggetti esprimere i sentimenti più svariati e più nobili dell'animo umano, in stile or severo ora mesto; e nella grande composizione distinguersi per l'altezza dei pensieri. (vol. 1, cap. 2, p. 53)”
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Argomenti
rialzo , monumento , dopo , grande , morte , altezza , ufficio , nobile , scultura , maniero , pensiero , composizione , fama , soggetto , tratto , ora , salita , bellezza , prima , stile , cap. , avvilimento , natura , genio , sentimento , animoEnrico Poggi 11
magistrato e politico italiano 1812–1890Citazioni simili

Origine: Parole sull'uomo, p. 74
De profundis clamavi ad te
XLI.4.9-10 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
cap. 1, pp. 17-18
Sebastiano del Piombo