Origine: Da Reply to Criticism; in Albert Einstein: Philosopher-Scientist, a cura di Paul Schilpp, Library of Living Philosophers, Evanston, 1949, p. 684.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120
“Nell’epistemologia del “corpo chiuso”, il corpo è inteso come un’entità sacra, determinata dalle leggi naturali, un’anatomia finita, un territorio totalmente mappato, uno spazio recintato (e, sia detto en passant, commercializzato) sul quale la scienza può intervenire per affinare la rappresentazione, ma la cui definizione formale e funzionale è già stata completata.
Secondo l’epistemologia del “corpo aperto” il corpo è ridefinito e costantemente modificato dai suoi usi sociali e dalla sua relazione col linguaggio e la tecnologia.
La battaglia per la scoperta o l’invenzione di nuovi organi non è una semplice questione di nomi o di rappresentazioni. È un problema eminentemente politico. Laddove esiste un organo è possibile indicare una funzione, un uso, una relazione sociale e, di conseguenza, un processo politico di concatenamento e di riappropriazione.”
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/12/nuovi-organi-trans, Libération, riportato su Internazionale.it, 12 aprile 2018.
Argomenti
invenzione , epistemologo , territorio , scoperta , definizione , possibile , funzione , questione , conseguenza , corpo , tecnologia , tecnologo , secondo , aperto , spazio , passante , leggi , relazione , battaglia , uso , detto , scienza , anatomia , problema , intesa , organo , linguaggio , semplice , processo , social , politico , rappresentazione , entitàPaul B. Preciado 28
filosofa spagnola 1970Citazioni simili
Origine: Autobiografia (1925), p. 81
“Se qualche cosa è sacra, il corpo umano è sacro.”
Canto il corpo elettrico, 8, p. 126
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154
“Lo spazio è la prigionia del corpo, il tempo è quella dello spirito.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 338
“Il corpo lo si riceve, il corpo è quello che è.”
Manuale di bioetica
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia