Variante: Con Marx e con […] il marxismo in pillole per le masse, la morale e l’etica divengono dei trastulli per i borghesi ricchi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 89
“[…] diversamente che in Kant, dove la Città dei fini risponde all'«etica dell'intenzione», in Marx domina l'«etica dell'efficacia». Ciò fa del marxismo una filosofia che occulta il carattere soggettivo delle scelte morali, che vengono infatti presentate come imperativi imposti dalla storia. Dal momento che il fine da perseguire non è il frutto di una scelta, bensì un compito assegnato dai rapporti sociali, esiste un solo problema: trovare i mezzi più idonei per accelerare la marcia della rivoluzione. Sarà il successo, in omaggio alla sentenza hegeliana secondo la quale la storia del mondo è il tribunale del mondo, a decidere dalla parte di chi si trova la Ragione.”
cap. 8, p. 160
Icaro è caduto
Argomenti
etica , fini , morale , città , frutto , mezzi , omaggio , compito , scelta , successo , imperativo , efficacia , parte , mondo , secondo , imposta , intenzione , marcio , dominio , domino , filosofia , filosofo , ragione , cap. , fine , tribunale , problema , rivoluzione , storia , marxismo , momento , sentenza , rapporto , social , carattere , idoneo , occultaLuigi Fenizi 26
scrittore italiano 1944Citazioni simili
Origine: Da Aspetti dell'educazione alla nonviolenza, 1959.
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
Origine: Rispetto per la vita, pp. 90-91
“L'etica ci proibisce di considerare gli uomini come mezzi e l'Uomo come fine.”
In margine a un testo implicito
da Logos, II fascicolo p. 115
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010