“[Riferendosi all'attività degli studi letterari] La più nobile, come la più simile alla vita de' beati, anzi pur di Dio; e la più dissimile, e la più superiore al viver de' bruti e di quegli uomini che più hanno del brutale. La più dilettevole, come quella che diletta la più alta parte dell'uomo; e il cui diletto non sazia mai, e migliora quella potenza che di tale operazione, intensamente dilettasi […].”

Origine: Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 273.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Pietro Sforza Pallavicino photo
Pietro Sforza Pallavicino 2
cardinale e storico italiano 1607–1667

Citazioni simili

Giacomo Leopardi photo

“Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

268, 10 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 356

Torquato Tasso photo
Gian Giorgio Trissino photo
Giovanni Boccaccio photo

“Per chi trae diletto da una lingua viva e bella, leggere il Decamerone non è dissimile dal vagare tra alberi in fiore e bagnarsi in acque purissime.”

Giovanni Boccaccio (1313–1375) scrittore e poeta italiano

Hermann Hesse
Decameron, Citazioni sul Decameron

Timone di Fliunte photo

“O Pirrone, questo il mio cuore desidera di apprendere da te, come mai tu, pur essendo uomo, ancora così facilmente conduci la vita tranquilla, tu che solo sei guida agli uomini, simile ad un dio.”

Timone di Fliunte (-320–-230 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Dalle Immagini (Indalmi), fr. 67 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 65.

Hermann Hesse photo
Francesco Bacone photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Padre Pio da Pietrelcina photo

“Gesù mi dice che nell'amore è lui che diletta me; nei dolori, invece, sono io che diletto lui.”

Padre Pio da Pietrelcina (1887–1968) presbitero e santo italiano

335, 1995
Epistolario

Argomenti correlati