19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p. 387
La storia dell'arte
“Le accuse di falsità e di pazzia date al barocco oggi vanno ripudiate. Esse nacquero nel momento in cui il sovrabbondante, ma poderoso stile, durato più che due secoli, venne a nausea. Riconosciamo esser appunto la stanchezza delle forme troppo usate la benefica causa per cui nel campo delle arti belle le società camminano e, cercando nuovi aspetti, ci danno nuove felicità; ma, passato il momento della reazione, anzi dell'odio, la critica e la storia debbono riprendere la loro misura e la loro missione di giustizia.”
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8
Argomenti
due-giorni , durata , oggi , reazione , critico , odio , societa' , campo , felicità , falsità , stanchezza , secolo , barocca , aspetto , missione , giustizia , passato , misura , causa , stile , appunto , danno , storia , beneficio , essere , momento , nausea , pazzia , accusaCorrado Ricci 11
archeologo e storico dell'arte italiano 1858–1934Citazioni simili
Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Abete: "Contro la Juve nessun accanimento" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/03/12/news/abete_juve_arbitri-31397222/, la Repubblica, 12 marzo 2012.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
Sottsass Associati 1980-1999 frammenti, La qualità formale del mondo di Andrea Branzi
2001
Origine: Da un'intervista a Il Foglio; citato in Berlusconi: "Luttazzi calunnia. I Guzzanti sono fantastici" http://www.repubblica.it/online/politica/satitre/guzzanti/guzzanti.html, Repubblica.it, 21 marzo 2001.
Origine: Da un'intervista al termine della partita di Lega Pro Alessandria-Arezzo del 4 novembre 2014. Video disponibile in Capuano senza vergogna: "Fuori le checche dall'Arezzo" http://www.calciomercato.com/news/video-capuano-fuori-le-checche-807451, Calciomercato.com, 4 novembre 2014.
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
“La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti.”
La fiducia in se stessi, p. 80
Saggi, Prima serie