“[…] è legittimo affermare che il cristianesimo è marxismo portato di gran lunga più avanti. Sia il cristiano che il marxista riconoscono la necessità della lotta contro forze specificamente antiumane e ambedue vedono la storia umana come la storia di questa lotta. Ambedue ricercano la fine della società del predominio, e vedono tale avvento compiersi attraverso un movimento di redenzione che non ha la sua posta, il suo premio, nella società che combattono, perché il premio è la comunità redenta dei poveri. Ambedue, inoltre, in modi diversi, (da un canto predestinazione, dall'altro teoria materialistica della storia, o materialismo storico), affermano di non proporre soltanto un ideale, qualcosa che possiamo o no scegliere di attuare, ma di rivelare dati di fatto, un progetto su cui si fonda la storia umana, che ci piaccia o no.”
Origine: Sacerdozio e rivoluzione, p. 109
Argomenti
predominio , materialismo , progetto , tale , cristianesimo , premio , cristiano , societa' , redenzione , posta , lotta , portata , no , movimento , altro , canto , povero , fine , avvento , fonda , storia , storico , marxismo , fatto , ideale , predestinazione , necessità , teoria , comunità , avantiHerbert McCabe 3
domenicano, teologo e filosofo irlandese di origini inglesi 1926–2001Citazioni simili
“Nel marxismo il male è tutto dentro la storia, che è storia della lotta di classe.”
Origine: Perché credere?, p. 8

“Veniamo da una lunga storia di maschilismo, di società patriarcali.”
da Intervista su PeaceReporter. net, 5 giugno 2009

introduzione, p. 22
Le tappe del pensiero sociologico

da Vaffanculo scemo, n. 12
Tradimento