Intervista ad Arrigo Petacco autore del "Il Regno del Sud" http://www.giornale.ms/intervista-ad-arrigo-petacco-autore-del-il-regno-del-sud/
“Quel re [Vittorio Emanuele II] cacciatore e amante della vita semplice aveva un carattere spiccato, piaceva al popolo, e, se aveva commesso errori e scorrettezze, restava agli occhi di tutti l'eroe delle guerre nazionali, il vincitore del 1859, l'amico di Garibaldi e il sovrano di Cavour. C'erano stati Aspromonte e Mentana, Custoza e Lissa, e il governo della sciabola con La Marmora e Menabrea; ma anche l'unificazione del Paese e il governo dei grandi liberali della destra, ultimi Lanza e Sella, e fra poco Marco Minghetti. Pochi erano ormai i repubblicani, quantunque combattivi. L'insegnamento di Mazzini si era esaurito col raggiungimento dell'unità. La monarchia era salda e l'esercito le stava intorno come un presidio.”
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.
Argomenti
commesso , governo , re , grande , scorrettezza , popolo , vincitore , vita , insegnamento , eroe , sovrano , errore , amante , guerra , ultimo , presidio , unificazione , amico , paese , liberal , liberale , esercito , marco , destro , raggiungimento , cap. , sciabola , cacciatore , sella , repubblicano , semplice , poco , unità , monarchia , centro-destra , carattere , nazionaleDomenico Bartoli (giornalista) 2
giornalista e saggista italiano 1912–1989Citazioni simili
1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia
“[A Vittorio Emanuele II] Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5