“Celebre opera d'un sommo maestro contemporaneo di Fidia, di Policleto argivo, è il cosiddetto doriforo, ossia la statua d'un atleta vincitore reggente nella sinistra una lancia. In questa figura è resa la movenza del tronco quale consegue da quella delle gambe: il corpo gravita sulla gamba destra e quindi, precisamente come l'anatomia esige, il fianco della parte destra si solleva, la spalla scende, e da questo spostamento generale risultano spostamenti minori nelle parti intermedie del tronco. Nessuno potrebbe qualificare impacciato quest'atteggiamento; la figura, pur salda, muove franca, snodata, leggiera. E con ciò l'arte può vantarsi d'un capitale acquisito. […] [Policleto] per il primo ha saputo pienamente soddisfare i postulati della verità anatomica.”
cap. 4, pp. 120-121
La scultura greca
Argomenti
spostamento , vincitore , movenza , fianco , reggente , verità , corpo , opera , operaio , spalla , parte , statua , minore , figura , gambe , gamba , maestria , maestro , arte , postulato , destro , contemporaneo , intermedio , gravità , primo , cap. , sommo , franco , capitale , resa , anatomia , lancio , generale , tronco , sinistro , centro-destra , centro-sinistra , atletaEmanuel Löwy 7
archeologo austriaco 1857–1938Citazioni simili

“Il feto maschile è di solito nella parte destra, quello femminile nella sinistra.”
Ippocrate di Coo
(-460–-370 a.C.) filosofo, medico
V, 48; p. 58
Aforismi